timbro bg.jpeg

IO sono MOby Dick

2025

ISBN 979-12-80724-12-0. Prezzo di copertina: 23,00 euro 29,7 cm x 21,0 cm - 48 pp. - cartonato, non plastificato, inchiostri alimentari, Prodotto a “km O”.

 

 

mobycover.jpeg

Testo e Illustrazioni 

di Guido Rosa

L’albo illustrato racconta la grande sfida tra Achab e il gigante bianco partendo dal punto di vista della balena. Il cetaceo non risparmia odio e rancore nei confronti degli uomini in grado solo di distruggere le meraviglie della natura. Ma è ancora così o possiamo ancora sperare in una nuova alleanza

 

Parole chiave: Moby Dick, mare, vendetta, ambiente, caccia alla balena, balene, Achab (12+).

pag7.jpegpag11.jpegrisguardo1.jpeg

L'AUTORE

guido_rosa_1.jpeg

Guido Rosa

Guido Rosa, classe '51, di Novara. Milano è professionalmente la sua città adottiva.

Dopo una formazione tecnica e un inizio di studi in architettura, dal 1975 

Preferisce esprimersi attraverso l’immagine disegnata: prima con i fumetti per la storica Casa Editrice Universo, 

poi con l'illustrazione per le case editrici Rizzoli, Fabbri e Mondadori.

I suoi interessi esplorano a tutto tondo gli ambiti dell’illustrazione, della grafica, del design e 

della fotografia fino alla realizzazione di mostre d’arte.

È tra i primissimi illustratori professionisti ad usare il computer in Italia nel 1998, e

il primo in assoluto a creare immagini digitali (illustrazioni ed elaborazioni fotografiche)

per il magazine "Panorama" e per tanti altri periodici della Mondadori.

In Italia collabora con i periodici più importanti, con agenzie pubblicitarie ed aziende.

Dai primi anni Novanta il Corriere della Sera diventa il punto fisso della sua professione. 

Dopo anni dedicati alla sperimentazione della grafica digitale, attualmente decide di ritornare alle tecniche 

tradizionali chiudendo il cerchio. Ad interessarlo all’inizio è la produzione di brevissime graphic novel che 

periodicamente pubblica su “la Lettura”, inserto domenicale del Corriere della Sera. 

Nel 2025 si dedica ad una serie di progetti di albi illustrati per ragazzi e adulti, 

una nuova avventura che lo coinvolge in modo quasi totale.

Lascia molto spazio alla ricerca artistica, organizzando mostre personali e collettive. 

È socio del Museo della Permanente di Milano, dove espone 

regolarmente in diverse collettive ogni anno.